Ormai da più di 2 anni discutiamo di Bonus Ascensori come misura perfetta per installare l’impianto di elevazione in condominio o nelle case private con più di 1 piano. Tutto lo stock dei Bonus edilizi, Bonus Ristrutturazione 50% EcoBonus, SuperBonus, Sisma Bonus hanno permesso profonde ristrutturazioni di palazzi e case private, grazie alla cessione del credito del 100% o del 50% con lo sconto in fattura. Tuttavia, anche se il Governo ha prorogato quasi tutti i bonus, da gennaio ha anche introdotto l’obbligatorietà dell’asseverazione. Questa misura è stata presa per ottenere un maggiore controllo sui Bonus e sull’effetto di inflazione che hanno generato sul mercato con l’aumento di tutti i prezzi dei materiali utilizzati e per rendere impossibili le truffe su lavori finanziati ma mai realizzati. 

Bonus casa al 75% di sconto e per l’abbattimento. Mai più barriere architettoniche

Sicché, per non penalizzare troppo le aziende ed anche per rendere più duttili e sicuri gli strumenti di finanziamento, nell’ultima Finanziaria 2021 il Governo ha deciso di introdurre una nuova misura di finanziamento dei lavori edili mirata esclusivamente all’abbattimento delle barriere architettoniche, per rivitalizzare le aziende edili e con esse le aziende produttrici di ascensori. Il bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche si avvale dello sconto in fattura del 75%, del credito d’imposta irpef e ires e della cessione del credito come tutti gli altri ed è perfetto, quindi, per i condomini, case private ed edifici commerciali che vogliono intervenire con una ristrutturazione installando anche l’ascensore. 

Come ottenere la detrazione del bonus al 75% per l’ascensore anche senza portatori di handicap e over 65 

Ma attenzione, sia il Bonus per abbattere le barriere architettoniche con il 75% di detrazione delle spese, sia il bonus ristrutturazione con lo sconto diretto in fattura del 50% si possono utilizzare per installare l’ascensore, anche se nell’edificio per il quale si fa richiesta non abitano portatori di handicap o anziani con più di 65 anni. La condizione essenziale è solo quella che i requisiti degli interventi edilizi devono essere conformi alle norme per l’abbattimento delle barriere architettoniche che vedremo più avanti. Qui basta dire che per il caso che ci interessa, ovvero quello dell’ascensore, la cabina non deve avere misure inferiori a 800X1.200Cm. 

La detrazione delle spese sostenute per installare l’ascensore

La detrazione delle spese sostenute per installare l’ascensore a casa o in condomino si può ottenere in 2 modi, o con il Bonus Ristrutturazioni al 50%, che resta una buona misura di finanziamento o con il nuovo Bonus Casa al 75%. Quest’ultimo:

  • è la misura perfetta per finanziare un impianto di elevazione;
  • la detrazione spetta al 75% delle spese sostenute. 

Le spese sostenute però hanno dei limiti e non devono superare: 

  • 50.000 euro per gli case unifamiliari o per le appartamenti all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
  • 40.000 euro moltiplicati per il numero di appartamenti che compongono l’edificio da 2 a 8 appartamenti;
  • 30.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di 8 unità immobiliari come potrebbe essere un condominio. 

 

Infine, il bonus finanzia anche gli interventi di automazione degli edifici funzionali ad eliminare le barriere architettoniche, come può essere un ascensore con cabina minima di 800X1200cm, e lo smaltimento del vecchio impianto e relativa bonifica dei materiali. Naturalmente per ottenere il Bonus è indispensabile che gli interventi rispettino i requisiti del DM 236 del 14 giugno 1989, con le prescrizioni tecniche adeguate a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche di: 

  • edifici privati; 
  • edifici di edilizia residenziale pubblica, sovvenzionata e agevolata. 

 

La validità del Bonus al 75% per installare l’ascensore e l’abbattimento delle barriere.

La validità del Bonus abbattimento barriere architettoniche in condomino e case private parte dal 1 gennaio 2022 fino al 31 dicembre 2022. La rimozione dei manufatti che impediscono o rendono difficile l’accesso al condominio ovvero all’appartamento deve essere fatta su edifici già esistenti e non su uno in via di realizzazione. Infine il 75% del Bonus per l’abbattimento delle Barriere si può ottenere anche se nel condominio o nell’edificio per il quale si richiede non ci sono portatori di disabilità motoria o anziani over 65 anni. Secondo una circolare esplicativa emanata dall’Agenzia delle Entrate, la condizione essenziale per ottenere la detrazione prevista anche dal nuovo Bonus è che gli interventi edilizi devono rispettare le condizioni previste dalla specifica norma di settore applicabile ai fini dell’eliminazione delle barriere architettoniche, anche in assenza di disabili nell’unità immobiliare o nell’edificio oggetto degli interventi, ovvero quelli dell’articolo 16-bis, comma 1, lettera e del Testo Unico delle imposte sui redditi (Dpr 917/1986)

A queste condizioni il 75% delle spese di installazione dell’ascensore potrà essere detratto dall’IRPEF in 5 rate tutte uguali, spalmate su 5 annualità o ottenute subito con la cessione del credito e lo sconto in fattura.

ascensori interni
costo ascensore
Compila il form con le indicazioni relative alle tue esigenze. Ti forniremo il migliore preventivo per la realizzazione dell’impianto di sollevamento che più si adatta alle tue esigenze e la consulenza tecnica adeguata per usufruire delle detrazioni fiscali previste 

Raccontaci di cosa hai bisogno. Ti forniremo 3 preventivi gratuiti

9%
Stai per richiedere un preventivo attraverso il nostro portale. Compilando il form acconsenti all’utilizzo e al trattamento dei dati personali secondo l’informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 relativa al trattamento dei dati personali e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).Privacy Policy – sezione ‘Raccolta e trattamento di dati personali.

Compila i campi richiesti. Riceverai gratis 3 preventivi per il tuo ascensore dalle migliori aziende della tua zona

Riceverai un’email quando il professionista ti scriverà su Preventivoascensori.it

Ti invieremo un preventivo gratuito con un SMS

Il tuo messaggio è stato inviato, grazie. Riceverai presto il tuo preventivo.

TORNA ALLA HOME PAGE

 

9 risposte

  1. Volevo sapere le dimensioni per un ascensore esterno di tre piani più il Piano terra naturalmente idraulico grazie

  2. Buonasera, ho bisogno di avere un un’ascensore Idraulico per una casa su due piani, cioè piano terra e primo piano, le dimensioni della tromba della scala sono cm. 75×75, grazie.

  3. Buongiorno, sto acquistando un immobile in cui vorrei realizzare un ascensore. Per usufruire del bonus fiscale basta avere come titolo di proprietà un preliminare non registrato all’agenzia delle entrate? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.