Quanto costa un ascensore condominiale? Qual è il costo di installazione per un ascensore esterno di 4 piani? Gli  aspetti da tenere in considerazione sono diversi e vantaggiosi, infatti, in alcune situazioni è possibile installare l’ascensore … Gratis, grazie alle agevolazioni fiscali per l’ascensore, previste anche per il condominio. Per esempio con il SuperBonus 110% o con le altre agevolazioni fiscali fino al 50% di sconto in fattura.

Infatti con queste misure è  possibile sostituire l’ascensore del condominio in detrazione o installarlo senza costi. Alla fine, risparmiare sull’ascensore non è poi così difficile. Ecco perché non esiste un vero e proprio listino prezzi per gli ascensori valido per tutti, perché ogni impianto ha le sue caratteristiche distintive che fanno oscillare la cifra da impegnare ed, inoltre, è anche necessario che l’impianto sia adattato alla struttura del condominio o della costruzione privata cui è destinato. Per tali ragioni è impossibile elaborare un listino prezzi univoco, valido per tutte le circostanze. La cosa ideale è chiedere un preventivo per l’ascensore: esso terrà conto di ogni particolare, da quelli che riguardano il funzionamento dell’ascensore fino a quelli connessi all’architettura dell’edificio. Un team di esperti sarà incaricato di svolgere un accurato sopralluogo per stilare un preventivo meticoloso e completo sotto qualunque aspetto. 

Il costo di un ascensore in condominio e uno domestico

Di solito gli ascensori vengono associati ai contesti condominiali, non alle case private. Tuttavia, se queste ultime hanno più piani può essere molto utile un impianto elevatore per la comodità degli inquilini. Per ascensore domestico si intendono  gli impianti di elevazione per servire palazzine da 1 fino a 4 piani. A causa degli spazi ridotti ma estremamente adattabili, in questo tipo di edificio l’ascensore può essere interno o esterno. A questo punto, la domanda è: quanto costa un ascensore domestico? Un ascensore domestico è installato:

  • per il trasporto delle persone che abitano negli appartamenti;
  • per rendere più facile l’accesso ai piani per le persone con difficoltà motorie;
  • per aumentare il valore dell’appartamento.

Si tratta, in sintesi di un investimento in positivo. Vediamo, quindi, qual è la spesa a cui si va incontro.

Il costo di un ascensore esterno o di uno interno si equivalgono 

Se dovessimo fare una stima, potremmo ipotizzare una somma che va da 5.000-6.000 euro a 10.000 euro per piano. Dipende se ci sono opere murarie da effettuare e se si opta per un ascensore piccolo o grande. Per esempio, in diversi ambienti domestici sono molto vantaggiosi i miniascensori, che prevedono un meccanismo idraulico o elettrico. I modelli che non possiedono un vano macchine sono decisamente più “snelli” e più economici. La scelta cambia in base al singolo frangente.

Il costo di un ascensore per il condominio

Analizziamo, invece, il costo di un ascensore condominiale. L’interrogativo di partenza è: meglio uno elettrico o uno oleodinamico? A seconda della risposta, si differenzia anche il prezzo. Infatti il primo, l’ascensore elettrico, implica una cifra maggiore per l’installazione: tra gli 8.000 euro e i 20.000 euro a piano. Al contrario, gli ascensori oleodinamici – quelli idraulici – si pagano dai 6.000 euro ai 14.000 euro per piano. Ci sono delle situazioni in cui è più conveniente questa tipologia, e altre in cui si predilige un ascensore elettrico. Ci sono anche altri fattori da tenere a mente. Ad esempio:

  • il design;
  • gli interventi di muratura;
  • la personalizzazione del dispositivo;
  • i materiali dai quali è ricavato l’ascensore;
  • le caratteristiche come la doppia porta (una per il vano, una per la cabina).

Questa panoramica dimostra quello che abbiamo evidenziato in precedenza, ovvero perché non si può creare un listino prezzi per ascensore applicabile a ogni circostanza. La spesa è estremamente variabile. Ad ogni modo, tutti gli immobili moderni devono essere dotati di ascensore: ciò si sottolinea nella legge n. 13 del 1989. E per quanto riguarda i miniascensori? Anche questi sono indicati per un condominio. In tal caso, ci sarà bisogno di 6.000-8.000 euro per piano.

Raccontaci di cosa hai bisogno. Ti forniremo 3 preventivi gratuiti

9%
Stai per richiedere un preventivo attraverso il nostro portale. Compilando il form acconsenti all’utilizzo e al trattamento dei dati personali secondo l’informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 relativa al trattamento dei dati personali e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).Privacy Policy – sezione ‘Raccolta e trattamento di dati personali.

Compila i campi richiesti. Riceverai gratis 3 preventivi per il tuo ascensore dalle migliori aziende della tua zona

Riceverai un’email quando il professionista ti scriverà su Preventivoascensori.it

Ti invieremo un preventivo gratuito con un SMS

Il tuo messaggio è stato inviato, grazie. Riceverai presto il tuo preventivo.

TORNA ALLA HOME PAGE

 

Ecco cosa sono i miniascensori

Abbiamo nominato più volte i miniascensori: ma di cosa si tratta? Alcuni potrebbero pensare che il miniascensore abbia semplicemente dimensioni più ridotte rispetto al classico ascensore, ma non è così. Non stiamo parlando soltanto di un impianto più piccolo: il miniascensore ha delle peculiarità che lo rendono un macchinario a sé stante. Le riassumiamo qui di seguito:

  • il miniascensore si muove più lentamente dell’ascensore, in quanto arriva a 0,15 m/s;
  • ha una capacità di carico inferiore;
  • si installa in maniera agevole persino nei vani ristretti, e dunque può essere montato praticamente ovunque.
  • Il miniascensore è perfetto per gli edifici con pochi piani, o per collegare il piano terra di una dimora con la mansarda o con il garage. È eccellente per gli uffici e per i negozi, nonché per i condomini con due o tre piani. 

Tutte le considerazioni fatte fin qui relativamente al costo valgono anche per il miniascensore

I differenti tipi di ascensori, elettrico, idraulico, a batteria

Fondamentalmente, gli ascensori possono essere:

Ascensore Elettrico

Sono azionati da un argano, che imprime il moto alla cabina tramite le funi. Sono quelli più tradizionali, e sono alimentati da corrente elettrica da 220 o da 380 V. Sono i più rapidi in assoluto, ma purtroppo sono anche meno sicuri se si verificano cali di tensione o eventi come i terremoti.

Ascensore Oleodinamico

Gli ascensori idraulici, detti anche oleodinamici, si spostano su e giù grazie a un pistone idraulico. Esso è connesso alla centralina dell’olio in virtù di un sistema di tubi, nei quali scorre il fluido che provoca la pressione. Un ascensore oleodinamico è meno veloce di uno elettrico, ed è adatto ai palazzi non troppo alti. D’altro canto garantisce una maggiore sicurezza, poiché anche se la corrente va via non si blocca tra un piano e l’altro e conduce le persone sane e salve a destinazione. In aggiunta, il consumo energetico avviene solo in salita.

Ascensore a Batteria

Infine, cosa sono gli ascensori a batteria? Sono impianti elettrici con inverter VVVF e motore gearless. Sono contraddistinti dalla presenza di accumulatori, che attingono alla rete elettrica e determinano il loro funzionamento. Lo svantaggio è che le batterie sono DOD, Depht Of Discharge, e non possono scendere al di sotto di un certo livello di carica. 

Cos’è la fossa e quanto spazio occupa negli impianti degli ascensori

Per concludere, spieghiamo cos’è la fossa di un ascensore. Si tratta di un buco con profondità di circa 1,5 m, largo quanto l’ascensore stesso. All’interno sono collocate delle componenti indispensabili, che si attivano qualora la cabina cada e ne rallentano la corsa fino a frenarla. Pertanto, la fossa è essenziale per la sicurezza. Ciò che conta è pulire la fossa con regolarità, per evitare il proliferare di germi e batteri. È molto facile che nella fossa di accumulino polvere, umidità, rifiuti ecc. L’igienizzazione della fossa, quindi, si inserisce nella manutenzione ordinaria di ogni ascensore, ed è anche per questo che a volte le preferenze degli utenti, dove possibile, sono per gli impianti di elevazione senza fossa.

costo ascensore
Compila il form con le indicazioni relative alle tue esigenze. Ti forniremo il migliore preventivo per la realizzazione dell’impianto di sollevamento che più si adatta alle tue esigenze e la consulenza tecnica adeguata per usufruire delle detrazioni fiscali previste 

Raccontaci di cosa hai bisogno. Ti forniremo 3 preventivi gratuiti

9%
Stai per richiedere un preventivo attraverso il nostro portale. Compilando il form acconsenti all’utilizzo e al trattamento dei dati personali secondo l’informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 relativa al trattamento dei dati personali e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).Privacy Policy – sezione ‘Raccolta e trattamento di dati personali.

Compila i campi richiesti. Riceverai gratis 3 preventivi per il tuo ascensore dalle migliori aziende della tua zona

Riceverai un’email quando il professionista ti scriverà su Preventivoascensori.it

Ti invieremo un preventivo gratuito con un SMS

Il tuo messaggio è stato inviato, grazie. Riceverai presto il tuo preventivo.

TORNA ALLA HOME PAGE

 

Ammodernamento degli Ascensori Idraulici

L’ammodernamento degli ascensori idraulici è una scelta sempre più necessaria per garantire conformità alle nuove normative e migliorare l’efficienza energetica dell’impianto di sollevamento. L’alternativa all’ammodernamento

Read More »

8 risposte

  1. desidero sapere il costo di un elevatore esterno dislivello 2,50 da collocare esternamente

  2. Chiedo se è possibile un sopralluogo sul mio condominio a Cefalù via S. Pasquale n.2 scala C il mio recapito telefonico è 3472997640.

  3. Ristrutturazione edilizia con sisma e ecobonus vorremo valutare installazione di acensore esterno udo domestico
    Villetta indipendente livorno

  4. Preventivo per installazione ascensore interno primo piano mansarda, al posto di una scala a chiocciola già esistente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *