Scegliere di montare in una casa con più di un piano una piattaforme elevatrice è una soluzione che migliora il benessere di chi la abita. Se stai cercando una piattaforma elevatrice, forse è perché hai bisogno di installare un elevatore per persone con difficoltà motore o disabili. Questo tipo di sollevatore verticale è l’ideale per anziani con difficoltà motorie o per famiglie numerose e con ancora figli piccoli di età. Inoltre, è un impianto molto adatto per il trasporto della spesa alimentare, per esempio, o per soggetti portatori di handicap. Infatti, la piattaforma elevatrice per disabili risulta essere una delle tipologie più efficaci per risolvere il problema dell’abbattimento della barriere architettoniche. In questo modo, la propria abitazione privata è resa più accessibile, più comoda, è vale economicamente di più sul mercato immobiliare. L’installazione di una piattaforma elevatrice con cabina serve anche per gli esercizi commerciali di medie dimensioni per consentire ai clienti di spostarsi agevolmente da un piano all’altro del negozio.
Le differenze tra ascensori e miniascensori.
Questo tipo di elevatori possono essere di diversi tipi e hanno diverse caratteristiche:
- la piattaforma elevatrice può essere con o senza cabina;
- la piattaforma è alimentata ad energia elettrica;
- la piattaforma elevatrice è un intervento finanziato con il bonus 110;
- la piattaforma elevatrice può essere da esterno o da interno all’edificio;
- la piattaforma elevatrice hanno una portata che va dai 240 ai 500 kg.
Ascensore o piattaforma? La domanda perfetta
La piattaforma elevatore è un impianto adibito a trasporto da una a 4 persone anche con disabilità motorie. I costi di una piattaforma elevatrice sono minori rispetto a quelli di un’ascensore e, inoltre, anche gli spazi occupati per l’alloggio della cabina e dei componenti meccanici sono ridotti.
La piattaforma elevatrice ha bisogno di una potenza di 1,5 kW/2,2 kW. La variazione di potenza dipende dalle dimensioni della piattaforma desiderata. La fornitura di energia per alimentare la piattaforma è quella di tipo domestico, con allaccio alla linea elettrica per edifici di civile abitazione, di tipo domestico standard di 230 Volt. Questo tipo di alimentazione consente un risparmio sensibile sui costi di allaccio ed esercizio.
La piattaforma elevatrice può essere elettrica o idraulica.
L’impianto elettrico consuma meno è più ecologico e non necessita di un locale macchine. L’impianto idraulico è più facile da installare, ma richiede un apposito box dove collocare la centralina e lo spazio per il quadro di manovra.
Per scegliere un impianto idraulico o elettrico è necessaria la consulenza di un’azienda esperta di ascensori.
La piattaforma elevatrice, così come un miniascensore minilift, solitamente sono impianti richiesti per edifici già esistenti, da ristrutturare. In questi casi, la piattaforma elevatrice può anche essere ancorata all’esterno dell’edificio in caso di spazi interni ridotti.
I costi di una piattaforma elevatrice
Le variazioni dei costi di una piattaforma elevatrice da installare in casa dipendono:
- dalla più o meno facilità di installazione;
- dal tipo di impianto richiesto, idraulico o elettrico.
Per conoscere il costo di una piattaforma elevatrice per portatori di handicap e soggetti con difficoltà motorie, l’ideale è chiedere un preventivo personalizzato al nostro sito web, compilando il form online, in modo da ricevere a casa gratuitamente il costo reale dell’ascensore ed anche il costo della manodopera necessaria per l’installazione.

Piattaforma Elevatrice
La piattaforma elevatrice nasce come soluzione al problema dell’abbattimento delle barriere architettoniche per consentire alle persone con difficoltà motorie, di spostarsi agevolmente da un piano all’altro di un edificio.
Osservando questo scopo, la piattaforma elevatrice è un impianto di elevazione flessibile, che è possibile adattare alle esigenze di ogni contesto architettonico al massimo del risparmio energetico.
Una nota negativa di questa tipologia di impianto è la bassa velocità, che non supera di norma 0,15 m/s.
Ciò rende la piattaforma non particolarmente indicata per impieghi su edifici superiore ai 2 piani di elevazione.
VANTAGGI
- Fossa ridotta
- Consumi ridotti
- Prezzi inferiori ai comuni ascensori
SVANTAGGI
- Velocità ridotta
- Portata massima circa 3/4 persone.
Risparmiare energia con gli Ascensori: ecco come fare
Gli ascensori a risparmio energetico sfruttano le moderne tecnologie per risparmiare energia riducendo l’impatto sull’ambiente: vediamo come funzionano e quali sono i vantaggi degli ascensori
Bonus abbattimento barriere architettoniche 75%. La nuova misura sconto
Ormai da più di 2 anni discutiamo di Bonus Ascensori come misura perfetta per installare l’impianto di elevazione in condominio o nelle case private con
L’asseverazione per il Bonus 50%. L’Agenzia delle Entrare chiarisce
L’asseverazione per la congruità dei prezzi da parte di un tecnico abilitato sarà necessaria anche per il bonus sconto del 50% in fattura e nelle
Installare l’ascensore con il taglio scale, a quale prezzo.
Il problema più comune per un condominio che volesse installare un ascensore è di trovare lo spazio per la cabina. Installare l’ascensore con il taglio
Buon giorno
Io ho mio figlio disabile al 100 % e proprietario di un appartamento al primo piano e mezza terrazza volevo inserire una piattaforma sollevatrice fino al 3 pinno che sarebbe la terrazza volevo sapere se posso usufruire del bonus 110 %per abbattimento barriere architettoniche cosa mi consigliate di fare
Grazie
Vorrei un preventivo per piattaforma elettrica esterna con due fermate Alt circa 12mt