Le Detrazioni Fiscali, gli Incentivi, le Esenzioni e le Agevolazioni per Installare un Ascensore in un Condominio o in una Casa Residenziale Privata a più piani o in un edificio commerciale o adibito a ufficio sono molto vantaggiose.

Quello più conosciuto è l’EcoBonus 110% con la cessione del credito ma, in realtà, potrebbe non essere la strada migliore per avere l’ascensore a casa, in un condominio, nel ristorante o in un negozio, sia che si tratti di un impianto elevatore interno, sia che si tratti di un impianto di sollevamento esterno. 

Ecco quali sono tutte le agevolazioni fiscali e le detrazioni con lo sconto in fattura per l’installazione dell’ascensore

L’incentivo più conosciuto per risparmiare sull’installazione dell’ascensore è lo sconto in fattura. In ogni caso, si può usufruire delle agevolazioni fiscali e degli incentivi previsti per l’installazione dell’ascensore sia che si tratti di un impianto di sollevamento per un condominio, sia che si tratti di un impianto interno o esterno per una casa privata. Le agevolazioni e le detrazioni sono:

Le agevolazioni, gli incentivi, lo sconto, il bonus, le detrazioni fiscali sono misure previste per l’installazione di un nuovo ascensore oppure per ristrutturare o sostituire quello esistente con un impianto di sollevamento più efficiente e sicuro. Lo sconto o la detrazione fiscale previsti dall’Agenzia delle Entrate sono misure dirette a tutte le tipologie di utenti, di abitazione – privata e in condominio – o di edificio adibito ad usi commerciali. Si tratta di scegliere la misura più consona al caso specifico.

Raccontaci di cosa hai bisogno. Ti forniremo 3 preventivi gratuiti

9%
Stai per richiedere un preventivo attraverso il nostro portale. Compilando il form acconsenti all’utilizzo e al trattamento dei dati personali secondo l’informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 relativa al trattamento dei dati personali e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).Privacy Policy – sezione ‘Raccolta e trattamento di dati personali.

Compila i campi richiesti. Riceverai gratis 3 preventivi per il tuo ascensore dalle migliori aziende della tua zona

Riceverai un’email quando il professionista ti scriverà su Preventivoascensori.it

Ti invieremo un preventivo gratuito con un SMS

Il tuo messaggio è stato inviato, grazie. Riceverai presto il tuo preventivo.

TORNA ALLA HOME PAGE

 

Detrazioni al 50% e Agevolazioni Adeguamento Ascensori Esistenti

L’Agenzia delle Entrate ha previsto diversi strumenti fiscali per rendere più agevole l’Adeguamento degli Ascensori Esistenti e la loro Ristrutturazione. L’adeguamento Normativo di Sicurezza dell’Ascensore in Condomino o l’Acquisto di uno nuovo impianto elevatore possono essere facilmente portati in detrazione fiscale attraverso diversi strumenti diretti ai:

  • Condomini;
  • Case Private;
  • Edifici Commerciali.

Ecco le misure di detrazione e agevolazione fiscale previste.
costo ascensore

IVA Agevolata al 4% per Ascensori, Piattaforme Elevatrici, Mini Ascensori, Minilift anche per edifici commerciali

L’agevolazione dell’aliquota IVA al 4% per l’installazione di un impianto di sollevamento può essere riconosciuta per l’installazione di un impianto di sollevamento in un vano scala condominiale o in una casa privata, o in un edificio adibito ad uffici, o in edifici adibiti ad attività commerciali come negozi, ristoranti, locali di ricevimento. L’esenzione IVA è riconosciuta per ascensori, minilift e piattaforme elevatrici commercializzati con precisi requisiti tecnici dettati dalla Legge, che siano idonei al superamento delle barriere architettoniche senza, però, condizionare il godimento dell’IVA al 4% alla presenza del soggetto portatore di disabilità motoria.

 

Detrazione fiscale Irpef del 19% a favore di soggetti disabili

La detrazione Irpef è al riconosciuta al disabile, o al familiare del disabile, per l’acquisto di impianti di sollevamento per consentire l’accesso agli edifici ai soggetti riconosciuti con disabilità motorie, portatori di handicap, invalidi civili. La detrazione fiscale del 19% si ottiene per:

 

 

  • acquisto ascensore;
  • adattamento dell’ascensore per l’ingresso della carrozzina del disabile;
  • acquisto di mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei disabili.

 

Per Edifici Privati ecco i Contributi della Legge 13/89 per l’eliminazione delle barriere architettoniche

I contributi della Legge 13/89 sono riconosciuti esclusivamente per gli edifici privati. I contributi sono previsti per l’acquisto di un impianto elevatore dedicato al superamento delle barriere architettoniche, per consentire l’accesso in condomini e case private residenziali a soggetti con difficoltà motorie. Il contributo per l’acquisto dell’ascensore è concesso per l’eliminazione delle barriere architettoniche sia per opere da realizzare su parti comuni dell’edificio, sia su immobili o parti dell’immobile in esclusiva proprietà e godimento delle persone diversamente abili.

 

Lo sconto in fattura del 50% o bonus ristrutturazioni per l’installazione dell’ascensore

L’abbattimento del 50% del prezzo di un ascensore in fattura è previsto nei casi di:

 

 

  • ammodernamento dell’ascensore;
  • installazione di un ascensore nuovo;
  • sostituzione di un vecchio ascensore; 


Lo sconto del 50% in fattura è previsto per la ristrutturazione di edifici di proprietà di persone fisiche per l’ammodernamento e la dotazione di un ascensore elettrico, oleodinamico, minilift o piattaforma elevatrice. Si può richiedere per:

 

 

  • condomini;
  • case private e residenziali; 


Sono escluse dall’agevolazione le aziende, società snc, srl e partite IVA.

Il Nuovo Bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche degli edifici al 75%

Con la Finanziaria 2021, per il 2022 il Governo ha elaborato un nuovo Bonus edilizio dedicato all’abbattimento delle barriere architettoniche, che finanzia la spesa fino al 75%. Come per gli altri Bonus si può usufruire della detrazione in fattura, con la cessione del credito o con il credito irpef/ires. Inoltre, nel 2021 l’Agenzia delle Entrate ha specificato che, come per gli altri bonus, la detrazione per l’abbattimento delle barriere si può ottenere anche se negli  edifici per cui se ne fa richiesta non abitano portatori di handicap o anziani con più di 65 anni, le due categorie per per quali si prevede l’abbattimento delle barriere. La condizione però è che, in ogni caso, gli interventi edilizi devono essere conformi alle caratteristiche previste dalle norme che regolano l’abbattimento delle barriere. Nel caso degli ascensori la cabina non deve avere misure inferiori a 800X1.200cm.  

Compila il form con le indicazioni relative alle tue esigenze. Ti forniremo il migliore preventivo per la realizzazione dell’impianto di sollevamento che più si adatta alle tue esigenze e la consulenza tecnica adeguata per usufruire delle detrazioni fiscali previste 

Raccontaci di cosa hai bisogno. Ti forniremo 3 preventivi gratuiti

9%
Stai per richiedere un preventivo attraverso il nostro portale. Compilando il form acconsenti all’utilizzo e al trattamento dei dati personali secondo l’informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 relativa al trattamento dei dati personali e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).Privacy Policy – sezione ‘Raccolta e trattamento di dati personali.

Compila i campi richiesti. Riceverai gratis 3 preventivi per il tuo ascensore dalle migliori aziende della tua zona

Riceverai un’email quando il professionista ti scriverà su Preventivoascensori.it

Ti invieremo un preventivo gratuito con un SMS

Il tuo messaggio è stato inviato, grazie. Riceverai presto il tuo preventivo.

TORNA ALLA HOME PAGE

 

2 risposte

  1. In qualità di progettista ho in corso una pratica di efficientamento energetico (superbonus 110%) su un edificio condominiale composto da due appartamenti uno al piano rialzato e uno al piano primo oltre piano seminterrato. Vorrei utilizzare i benefici fiscali anche per eliminare le barriere architettoniche con l’installazione di un miniascensore a servizio di tutti e tre i piani. Ho pertanto bisogno di una macchina che abbia le caratteristiche che soddisfi la normativa L. 13/89 – D.M. 236/89 per adeguamento di immobili esistenti.
    Cerco un fornitore che effettui direttamente lo sconto in fattura del 100% con cessione del credito.
    Geom. Massimo Premazzi
    Via Mameli, 12
    21049 TRADATE (VA)
    tel. 348.4407157

  2. Sono proprietario di un appartamento in edificio del 1975 di 5 scale. Una scala ha già l’ascensore interno ed è operativo dalla sua “nascita” nel 1975. In altre 3 scale, a seguito analisi Tecniche, prevediamo di installare ascensore ESTERNO. Per la QUINTA Scala NON ci sono spazi sufficienti per installare nessun ascensore / montacarichi sia interno che esterno. Insomma, è IMPOSSIBILE installare nulla per superare barriere architettoniche su tale Scala. Né oggi, né per sempre.
    Domanda: la forzata rinuncia all’installazione di ogni qualsivoglia mezzo di sollevamento di persone su quest’ultima Scala, ci può consentire di intervenire sulle altre 3 Scale installando altrettanti Ascensori esterni, e fruendo al tempo stesso del Superbonus 110%, avendo al tempo stesso in previsione lavori al 110%?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.