Molti si domandano se sia più sicuro l’ascensore elettrico o l’ascensore idraulico. Questo è un dettaglio molto importante su cui riflettere: al momento dell’acquisto è necessario valutare molti fattori, non solo per esempio quanto costa un ascensore esterno o uno interno, ma anche la funzionalità del meccanismo di base. È stato provato che gli ascensori elettrici a 380 volt a fune implicano un rischio: quello di deragliamento a causa del contrappeso. Più nello specifico, negli ascensori tradizionali il contrappeso scorre su guide meno resistenti e più leggere. Questo elemento rende l’ascensore più vulnerabile, per esempio in caso di terremoto come si può leggere a questo link: Indagine sulla resistenza degli ascensori in caso di terremoti
Cosa chiedere in un preventivo per l’installazione dell’ascensore
Questi sono particolari essenziali da considerare quando si chiede un preventivo per l’ascensore. Il listino prezzi degli ascensori è molto variabile, ma ricordate che questi apparecchi rappresentano un investimento: la sicurezza è un criterio che non va mai trascurato. Il nostro intento è quello di aiutarvi a individuare il miglior ascensore a seconda del contesto. È nostro dovere, quindi, evidenziare eventualità come il pericolo di deragliamento. Approfondiamo l’argomento: cosa bisogna sapere in merito? E qual è la differenza tra un ascensore a 380 volt e i modelli idraulici?
Ascensori a 380 volt e deragliamento
Ce lo insegnano sin da quando siamo piccoli: non usare mai l’ascensore nel corso di un terremoto! Ma come fare se la scossa si presenta quando siamo all’interno della cabina? Il confronto tra ascensori elettrici a fune e ascensori oleodinamici o idraulici è che gli impianti idraulici, per l’assenza di carichi sospesi, non includono un rischio di deragliamento che può verificarsi invece negli impianti di sollevamento elettrici. Il problema è anche lo sbilanciamento delle masse. Gli ascensori a 380 volt sono meno “equilibrati” di quelli oleodinamici, il che fa sì che gli interventi di emergenza siano più difficili.
Altre informazioni sugli ascensori elettrici a fune
Gli ascensori elettrici a fune sono chiamati anche a frizione, e sono caratterizzati da una trazione diretta. Questa tipologia era molto diffusa fino a qualche decennio fa: adesso, gli ascensori in oggetto sono stati in parte sostituiti da quelli idraulici o da quelli con motore gearless. Come già detto, questi ascensori si muovono più rapidamente rispetto a quelli oleodinamici. La spesa da sostenere è lievemente superiore (un dettaglio da tenere a mente quando ci si domanda quanto costa un miniascensore o un ascensore classico). Il comfort è paragonabile, così come il consumo energetico. Il punto è la sicurezza in caso di scosse sismiche. Il deragliamento del contrappeso è una questione seria, che può determinare rischi sensibili per gli individui che si trovano all’interno della cabina. Dato che le guide sono fabbricate unicamente in metallo, e sono meno robuste, non sempre sono in grado di “orientare” in maniera corretta il contrappeso.
La sicurezza dell’ascensore in caso di eventi eccezionali
Nella scelta di un impianto di sollevamento bisogna affidarsi ad esperti onesti e capaci. Gli ascensori idraulici hanno caratteristiche diverse dagli ascensori elettrici. Hanno una maggiore capacità di adattamento, non hanno bisogno di batterie, raggiungono classi energetiche più alte, hanno velocità contenuta, hanno un’elevata affidabilità e sicurezza in caso di incidenti. In aree sensibili è preferibile l’ascensore oleodinamico. Gli impianti elettrici a fune sono migliori in altri contesti. Prima di acquistare un ascensore è indispensabile fare una valutazione meticolosa che riguarda tanto il budget, quanto questi altri elementi.
Compila il form con le indicazioni relative alle tue esigenze. Ti forniremo il migliore preventivo per la realizzazione dell’impianto di sollevamento che più si adatta alle tue esigenze e la consulenza tecnica adeguata per usufruire delle detrazioni fiscali previste
Ascensore da Ammodernare. Ecco cosa cambiare
L’ammodernamento di un ascensore è un processo complesso che richiede un’analisi approfondita dei componenti esistenti e delle condizioni operative. Prima di procedere con la modernizzazione,
Differenze di Modernizzazione degli Ascensori Idraulici e a Fune
Per modernizzazione e ristrutturazione dell’ascensore s’intende l’adeguamento dell’impianto di sollevamento alle norme di sicurezza, con la sostituzione delle sue parti soggette ad usura come i
Ammodernamento degli Ascensori Idraulici
L’ammodernamento degli ascensori idraulici è una scelta sempre più necessaria per garantire conformità alle nuove normative e migliorare l’efficienza energetica dell’impianto di sollevamento. L’alternativa all’ammodernamento
Innovazione e Sicurezza Ascensori Ultima Generazione Ecosostenibili Idraulici
Grazie alle agevolazioni fiscali confermate dalla nuova legge di Bilancio, riconosciute con il Bonus Ascensori fino al 2025, è oggi possibile installare ascensori di ultima